Pagina Personale Docente

Prof. Alfredo Cento

Il docente insegna presso
  • Istituto Teologico San Pietro - Teologia - Baccalaureato in teologia (I ciclo) (Docente stabile straordinario)
Orario di ricevimento:
Email: alfredo.cento@yahoo.it
MODIFICA
pubblica foto
Orario di ricevimento
Contatti
Sito web
Email
Cellulare
Cercapersone
Telefono
Fax
Centralino
Facebook
Twitter
Google+
Telefono Residenza
Telefono Domicilio
Telefono Ufficio
Telefono Comunità
Telefono Convento
Telefono Parrocchia
Telefono Seminario
Fax Residenza
Fax Domicilio
Fax Ufficio
Fax Comunità
Fax Convento
Fax Parrocchia
Fax Seminario
Centralino Residenza
Centralino Domicilio
Centralino Ufficio
Centralino Comunità
Centralino Convento
Centralino Parrocchia
Centralino Seminario
Email
pubblico
Cellulare
pubblico
Curriculum
- Ordinazione sacerdotale: Viterbo 26 maggio 1984
- Rettore ed Economo del Seminario Minore “Cardinal Barbarigo” di Montefiascone (1984-1986). 
- Parroco di “S. Silvestro” a Sermugnano (1984-1988). 
- Parroco di “S. Ubaldo” a Vaiano (1984-1988). 
- Parroco dei “SS. Pietro e Callisto” a Civitella d’Agliano (1986-1996).
- Parroco di “S. Maria Assunta” a S. Michele in Teverina (1986-1996). 
- Parroco di “S. Andrea Apostolo” a Viterbo (1996-2016). 
- Parroco dei “SS. Filippo e Giacomo” a Castiglione in Teverina (1 ottobre 2016). 
- Parroco di “S. Silvestro” a Sermugnano (1 ottobre 2016). 
- Cappellano del Carcere di Massima Sicurezza di Viterbo (2001-2010). 
- Difensore del Vincolo Matrimoniale presso la Curia Diocesana di Viterbo (dal 2006). 
- Cappellano del Sodalizio dei Facchini di S. Rosa di Viterbo (dal 1997). 
- Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi Bonaventuriani di Bagnoregio (dal 2014). 
- Membro del Consiglio Presbiterale della Diocesi di Viterbo. 
- Responsabile della Pastorale Sanitaria presso le Suore Ospedaliere “Villa Rosa” –Viterbo ( 2021).

Titoli e benemerenze
- Commendatore dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (dal 2013). 
- Civica benemerenza conferita dalla Città di Viterbo (14 ottobre 2017).

 ALTRI INCARICHI
- Assistente spirituale della Casa di Accoglienza "Sacra Famiglia di Nazareth" (1987-2010)
- Vice Direttore della Casa di Accoglienza per ragazze madri “Madre Teresa di Calcutta” a Viterbo (dal 2001-2019). 
- Delegato della Diocesi di Viterbo per le Confraternite (dal 2006-2016). 
- Membro del Comitato Etico della AUSL di Viterbo (2010-2013). 
 - Delegato Diocesano al Congresso Eucaristico Nazionale di Ancona (3-11 settembre 2011) e di Genova (15-17 settembre  
   2016). 
- Socio corrispondente dell'Accademia Fulginia di Lettere Scienze e Arti di Foligno. 

DOCENZE 
Religione Cattolica:  
- Scuola Media di Castiglione in Teverina (1986- 1988); 
- Scuola Media di Civitella d’Agliano (1986-1996); 
- Scuola Paritaria materna ed elementare “Beata Angelina” (1987-2000); 
- Scuola Media Paritaria S. Maria del Paradiso – Viterbo (dal 2020/2021). 

Letteratura e Lingua Italiana
- Scuola Media Scuola Paritaria “Beata Angelina” di Viterbo (1987-1988). 

Storia:
- Liceo-Ginnasio “S. Maria della Quercia” di Viterbo (1996-1999).



Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
INIZIO ATTIVITÀ ACCADEMICA PRESSO L’ISTITUTO TEOLOGOGICO “S. PIETRO” - VITERBO (Aggregato al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo – Roma) 2007/2008 

 INSEGNAMENTI 
 • Sacramentaria II (Unzione degli Infermi) 
 • Sacramentaria III (Ordine) 
 • Storia delle Religioni 
 • Teologia dogmatica (Cristologia) 
 • Teologia fondamentale 
 • Escatologia 

 ATTIVITÀ ACCADEMICHE 
 • Vice Preside dell’Istituto Teologico S. Pietro di Viterbo dal 2010 al 2011. 
 • Preside dell’Istituto Teologico S. Pietro di Viterbo dal 2011 al 2014. 

 INIZIO ATTIVITÀ ACCADEMICA PRESSO L’ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL’APOLLINARE – PONTIFICIA UNIVERSITÀ DELLA SANTA CROCE, ROMA 2016-2017 

 INSEGNAMENTI 
• Teologia Fondamentale 
• Introduzione alla Teologia 
 

ORGANIZZAZIONECONVEGNI 
 • Il Cortile dei Gentili: l’Assoluto e l’Etica, "SALA MARINELLI", IST. TEOL. S. PIETRO - VITERBO, 16 - 18 FEBBRAIO 2012. 
La “nuova evangelizzazione” e la ragionevolezza della fede in Dio, "SALA MARINELLI", IST. TEOL. S. PIETRO - VITERBO, 14 - 16 FEBBRAIO 2013. 
“Noi dobbiamo avviare processi, più che occupare spazi” (papa Francesco). Sfide filosofiche per un nuovo umanesimo, "SALA MARINELLI", IST. TEOL. S. PIETRO - VITERBO, 14 - 15 FEBBRAIO 2014. 

 CORSI 
 • Il Mistero dell'incarnazione: Gesu' Cristo vero Dio e vero uomo, Corso federale di Cristologia, Federazione Monasteri Carmelitani d’Italia S. Maria Maddalena De’ Pazzi, Carmelo Ss.ma Concezione – Sutri (VT), 2014- 2015.
   

Allegati
Principali pubblicazioni
1. LIBRI
- Civitella d’Agliano, le sue origini e il suo popolo, “Silvio Pellico”, Montefiascone 1997. 
- Don Alceste Grandori, Quatrini, Viterbo 2002. 
- Dottrina e pratica del sacramento della penitenza in alcuni scritti minori di carattere pastorale della fine del sec. XI e inizio del XII. Thesis ad Doctoratum in Theologia totaliter edita, Viterbo 2005. 
- I Cappellani del Carcere di Viterbo (1885-2005), Palgraf, Vitorchiano 2006. 
- In… Movimento per la Vita. Storia del Movimento per la Vita di Viterbo dal 1980 al 2005, Quatrini, Viterbo 2007. 
- Civitella d’Agliano, le sue origini e il suo popolo (edizione riveduta e corretta), Agnesotti Editore, Viterbo 2009. 
- Storia Semplice ovvero Albero Genealogico della famiglia Cento di Ischia di Castro, Tip. Agnesotti, Viterbo 2009. 
- A. Cento - A. Bissoni (a cura di), Risveglio della fiducia, Elledici, Leumann 2012. 
- A. Cento - P. Procaccioli (a cura di), Sebastiano Gandolfi. Un segretario per i Farnese, Vecchiarelli Editore, Manziana 2014. 
- Don Alceste Grandori. Ricordo del sacerdote viterbese a quaranta anni dalla morte, Viterbo 2014.
- A. Cento – P. Procaccioli (a cura di), Sebastiano Gandolfi. Scritti, (Biblioteca Farnesiana – Testi 1), Vecchiarelli Editore, Manziana 2022.
- Il processo di canonizzazione di san Bonaventura nelle carte manoscritte: codd. 339A-B-C della Biblioteca Comunale di Assisi; ms. 273 dell'Archivio della S. Congregazione per la Causa dei Santi; ms. ASV Congre. Riti, “processus 4216”, ff. 115r-175r (IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE)

 2. ARTICOLI E RECENSIONI 
- La confraternita di S. Leonardo di Viterbo e il Giubileo del 1575, in “Biblioteca e Società”,1-2 (2000) 16-18.
- La confraternita di S. Leonardo a Viterbo, in Le fonti per lo studio delle confraternite, delle arti e corporazioni in età moderna e contemporanea nell’Alto Lazio, a cura di LUCIANO OSBAT, Centro Diocesano di Documentazione per la Storia e la Cultura Religiosa di Viterbo (CEDIDO), Viterbo 2009, pp. 26-32. 
- Le confraternite della Diocesi di Viterbo tra il XVII secolo e il primo decennio del XXI, in La storia delle Confraternite nel territorio viterbese: origini, vicende, funzioni sociali e religiose, a cura di DANILA DOTTARELLI, Sette città, Viterbo 2011, pp. 55-64.
- Un contributo per il censimento dei santuari micaelici nell’ultimo tratto della via Francigena: Civitella d’Agliano, una terra di confine tra Lazio e Umbria, Accademia Fulginia, Foligno 2011, pp. 439-480. 
- S. Maria della Pieve a Ischia di Castro: la Maternum romana?, in “la Loggetta”, 95 (apr.-giu. 2013) 8-10. 
- “La carica dei Cento”, ovvero la famiglia Cento di Ischia di Castro, in “la Loggetta”, 96 (lug.-set. 2013) 89-90. 
- Platjanula non è Plautjano. Ipotesi di studio sulle origini di Piansano, in “la Loggetta”, 97 (ott.-dic. 2013), pp. 38-41. 
- La fiducia come abbandono, non “cieca ingenuità”, in A. CENTO E A. BISSONI (a cura di), Il risveglio della fiducia, lungo i sentieri della speranza, Elledici, Leumann 2012, p. 61-71.
- Note biografiche sull’ischiano Sebastiano Gandolfo. Nuove acquisizioni archivistiche, in “la Loggetta” 95 (apr.-giu. 2013), pp. 82-83. 
- La pieve di S. Maria in Plano a Ischia di Castro (VT): la Materno della Tabula Peutingeriana? Un’indagine archeologica di interesse paletnologico e antropologico, in “Società Tarquiniense d’Arte e Storia” 40 (2013-2014) 47-81.
- Anabasi e catabasi del ducato di Castro. Da Ranuccio III all'acquisto del castello di Grotte e della città di Castro, in “la Loggetta”, 98 (gen.-mar. 2014), pp. 77-79. 
- Anabasi e catabasi del ducato di Castro. La presa di possesso di Grotte, in “la Loggetta” 99 (2014) 74-76. 
- Anabasi e catabasi del ducato di Castro. La presa di possesso di Castro, in “la Loggetta” 100 (2014) 71-73. 
- L’epigrafe del caminetto dell’ex casa Venturini, di ALFREDO CENTO (I parte) e LUIGI CIMARRA (II parte), con intervento del prof. CARLO TEDESCHI, in “la Loggetta” 101 (ott.-dic. 2014) 81. L’articolo è stato recensito da PAOLO D’ACHILLE in “RR. Roma nel Rinascimento” 30 (2015) 223-225.
- Il processo di canonizzazione di san Bonaventura nelle carte manoscritte. MS. 273 dell'archivio della S. Congregazione per la Causa dei Santi e cod. 339A della Biblioteca Comunale di Assisi, in “Doctor Seraphicus” 63 (2015) 29-43.   
- L’amicizia e la stima tra S. Tommaso e S. Bonaventura. Codici inediti 339A-339B-339C della Biblioteca Comunale di Assisi e ms. 273 della Sacra Congregazione dei Santi riguardanti la canonizzazione di S. Bonaventura, in JERÓMINO LEAL – MANUEL MIRA (a cura di), L’insegnamento superiore nella storia della Chiesa: scuole, maestri e metodi, Edusc, Roma 2016, pp. 189-202. 
- Il processo di canonizzazione di s. Bonaventura nei codd. 339B e 339C della Biblioteca Comunale di Assisi, in “Doctor Seraphicus” 64 (2016) 39-50. 
- L’Io di Cristo nella «Vita interna» di M. Cecilia Baij, in M. Cecilia Baij e le altre. Donne in ricerca di Dio nel Settecento viterbese, Atti delle Giornate di studio per i 250 anni della morte della benedettina M. Cecilia Baij (1766-2016), a cura di N. TOGNI - A. VALLI, Monastero San Pietro di Montefiascone 2018, pp. 177-209. 
- The Process of St. Bonaventure’s Canonization (2 November 1474 - 14 April 1482), in St. Bonaventure: Friar, Teacher, Minister, Bishop: Essays in Celebration of the 800th Centennial of the Seraphic Doctor, TIMOTHY J. JOHNSON, KATHERINE WRISLEY SHELBY, MARIE KOLBE ZAMORA editors, Franciscan Institute Publications, USA 2020, pp. 67-82. -.1475-76: Il processo di canonizzazione di Bonaventura da Bagnoregio, in ELEONORA RAVA (a cura di), Una nuova Santa Rosa. Il recupero del culto tra Quattro e Cinquecento, Atti delle giornate di studio 2012 e 2016, Centro di Studi Santa Rosa da Viterbo ONLUS, Sette Città, Viterbo 2021, pp. 87-97. 
- Individuazione di castellari, pievi e toponimi nel territorio di Civitella d’Agliano, Castiglione in Teverina e Lubriano sulla base dell’intuizione di Michelangelo Cagiano de Azevedo, in FORTUNATO FREZZA (a cura di), Indelebili tracce. Michelangelo Cagiano de Azevedo e i suoi sentieri, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2022, pp. 55-81.

3. CONFERENZE 
- Le Confraternite della Diocesi di Viterbo, Convegno Confraternite Diocesi di Viterbo, La Quercia (VT), 10 aprile 2010. 
- Pianoscarano tra passato e presente, Centro Diocesano di Documentazione per la storia e la cultura religiosa – Viterbo, 14 dicembre 2012. 
 - Pianoscarano: un’isola nella città, “Le conferenze della Confraternita” a cura della Confraternita SS. Sacramento Parrocchia di Sant’Andrea apostolo Viterbo, Viterbo Sala Marinelli, 7 febbraio 2013. 
- Note biografiche sul personaggio Sebastiano Gandolfo, nuove acquisizioni archivistiche, Giornata Gandolfiana “Un Ischiano tra i grandi della Letteratura del Cinquecento: Sebastiano Gandolfi” Comune di Ischia di Castro con il patrocinio di: Dipartimento di Studi Umanistici Università di Torino, Università della Tuscia di Viterbo, Istituto Teologico “San Pietro” di Viterbo, Provincia di Viterbo, Rocca Farnese - Ischia di Castro (VT) 13 aprile 2013. 
- Pianoscarano dal 1996 ad oggi, CAFFEINA, Viterbo 4 luglio 2013. 
- La Clodia e la Maternum romana. Indagine archeologica ed esperienza antropologica a Ischia di Castro, Ischia di Castro 24 ottobre 2013. 
- Don Alceste Grandori 40° della sua morte (1974-2014), Parrocchia S. Maria della Grotticella – Viterbo 26 aprile 2014. 
- I pellegrinaggi nell’esperienza umana, “Spiritualità e conversione nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia: la Via Francigena negli anni giubilari”, presso la sede UNAR, Roma 4 maggio 2014. 
- Sebastiano Gandolfi. Nuove acquisizioni documentarie, “2a Giornata Gandolfiana”, Sala Consigliare, Ischia di Castro 10 maggio 2014. 
- S. Maria della Pieve a Ischia di Castro: la Maternum romana?, Sala Coronas, Prefettura di Viterbo, 26 maggio 2014. 
- S. Rosa da Viterbo e S. Bonaventura da Bagnoregio. Vite parallele, “Spiritualità francescana nella Tuscia: Santa Rosa da Viterbo e San Bonaventura da Viterbo”, Sala Giovanni Paolo II, Viterbo 2 ottobre 2014. 
- S. Rosa da Viterbo e S. Bonaventura da Bagnoregio. Vite parallele, “San Bonaventura e Santa Rosa, due giganti delle nostre terre” Auditorium Taborra di Bagnoregio (VT) 7 marzo 2015 
- La famiglia Pazzaglia di Ischia di Castro, Sala Alessandro IV, Viterbo 25 aprile 2015. 
- Il processo di S. Bonaventura nelle carte manoscritte, Centro di Studi Bonaventuriani, 63° Convegno di Studi “Storia e salvezza: percorsi Bonaventuriani” Viterbo-Bagnoregio 29-31 maggio 2015. 
- L’amicizia e la stima tra S. Tommaso e S. Bonaventura. Codici inediti 339A-339B e 339C della Biblioteca Comunale di Assisi e ms. 273 della Sacra Congregazione dei Santi riguardanti la canonizzazione di S. Bonaventura, Pont. Univ. della Santa Croce, XVII Convegno della Facoltà di Teologia, “L’insegnamento superiore nella storia della Chiesa: scuole, maestri e metodi”, Roma, Mercoledì 9 marzo 2016. 
- La confraternita di S. Leonardo e il Giubileo del 1575, “Spiritualità e conversione nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia: la Via Francigena negli anni giubilari”, Sala Coronas, Prefettura di Viterbo, 10 marzo 2016. 
- L’Io di Cristo nella “Vita interna” di Maria Cecilia Baij, Convegno: “1766-2016 , 250 anni dalla morte di Maria Cecilia Baij,OSB”, Montefiascone Sabato 16 aprile 2016. 
- Il processo di canonizzazione di san Bonaventura nei codd. 339B e 339C della Biblioteca comunale di Assisi, Centro di Studi Bonaventuriani, 64° Convegno di Studi “Verbum est notitia. Rivelazione e linguaggio filosofico-teologico in San Bonaventura, Bagnoregio” Viterbo-Bagnoregio 26-29 maggio 2016. 
- 1475-76: il processo di canonizzazione di Bonaventura da Bagnoregio, Giornata di studi “1450. Il giubileo di santa Rosa”, Centro di Studi Santa Rosa da Viterbo, Viterbo Sabato 10 settembre 2016. 
- La credibilità storica di Gesù, Sala conferenze del Muvis, Castiglione in Teverina 10 marzo 2017. 
- I pellegrinaggi nell’esperienza umana, “La Via Francigena e il Cammino di Santiago di Compostela: due itinerari a confronto”, promossa dall'Associazione Via Francigena Montefiascone in collaborazione con il Comune di Montefiascone e la Pro loco, Montefiascone 29 giugno 2017.
- The Canonization Process for St. Bonaventure, Saint Bonaventure Conference: “Frater, Magister, Minister et Episcopus. The Works and Worlds of Saint Bonaventure”, The Franciscan Institute at St. Bonaventure University (NY), St. Bonaventure NY (USA), - St. Bonaventure University - July 12 -15, 2017. 
- Il Processo di canonizzazione di S. Bonaventura da Bagnoregio, presentazione del libro “San Bonaventura a Bagnoregio” di Giancarlo Baciarello, Sala conferenze del Muvis, Castiglione in Teverina 9 agosto 2017. 
- Il processo di canonizzazione di S. Bonaventura (2 Novembre 1474-14 Aprile 1482) e il duplice miracolo di Orvieto, Centro Studi Bonaventuriani, Giornata di studi dedicata all’opera di San Bonaventura di Bagnoregio, Sala Consigliare , Orvieto 24 novembre 2017. 
- S. Rosa da Viterbo e S. Bonaventura da Bagnoregio. Vite parallele, Sala conferenze del Muvis, Castiglione in Teverina 16 marzo 2018. - I Novissimi, Serie di Conferenze, “Villa Benedetto Menni” Albese con Cassano (CO), 14-18 maggio 2018. 
- Castiglione in Teverina e il culto al SS. Crocifisso, “Profumo di borgo. Castiglione in Teverina nel bicchiere” Ciclo di conferenze del Gruppo Consolare di Viterbo del Touring Club Italiano, con il Patrocinio della Fondazione Carivit in collaborazione con Fidapa e Associazione Culturale “Nimpha”, Palazzo Brugiotti, Viterbo, Venerdì 31 maggio 2019. 
- Castiglione in Teverina e il culto al SS. Crocifisso, Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo, Castiglione in Teverina 2019. 
- La macchina di S. Rosa tra fede e devozione, Società Tarquiniense d’Arte e Storia, “Le grandi tradizioni religiose della Tuscia”, Sala Sacchetti di Palazzo dei Priori, Tarquinia (VT) 11 gennaio 2020. 
- La persona umana e i suoi diritti, Corso di formazione del personale dirigenziale e sanitario, Casa di Cura “Villa Rosa”, Viterbo 2011. 
- Il lavoro umano, Corso di formazione del personale dirigenziale e sanitario, Casa di Cura “Villa Rosa”, Viterbo, giugno 2021.
Nuove individuazione di castellari, pievi e toponimi nel territorio di Civitella d’Agliano e Lubriano sulla base dell’intuizione del prof. Michelangelo Cagiano de Azevedo, "Giornata di memoria e narrazione. XL del decesso di Michelangelo Cagiano de Azevedo", Bagnoregio 3 Novembre 2021.
- Il processo di canonizzazione di san Bonaventura da Bagnoregio (28 Maggio 1475 - 14 Aprile 1482), Incontro formativo dei Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Viterbo, 28 Maggio 2022. 
- Case Nuove e dintorni. Castellari, pievi e toponimi nel territorio di Civitella d’Agliano, Castiglione in Teverina e Lubriano, Case Nuove, 10 Giugno 2022.


Allegati
Altre informazioni
PRESENZE IN TELEVISIONE 
• Rai Italia International, ospite di Suor Miriam Castelli a “Cristianità” - 5 settembre 2010. 
• Network TV2000, ospite di Fabio Bolzetta (in diretta da Viterbo) a “Bel tempo si spera” - 4 settembre 2012.
• Network TV2000, ospite di Giampiero Spirito a “Nel cuore dei giorni” Network Tv2000 - 1 aprile 2014.
• Network TV2000, ospite di Fabio Bolzetta a “Bel tempo si spera” - 3 settembre 2015.
• RAI 3, ospite di Raffaella Carrà a “A raccontare comicia tu”. Intervista a Leonardo Bonucci - 2 maggio 2019. 
• Network TV2000, Miracoli e prodigi: la manna che trasuda dalle reliquie dei santi, in “Indagini ai confini del sacro” programma di David Murgia – 24 aprile 2021. 
Allegati